La medicina estetica: un approccio moderno per la bellezza e il benessere
A cura del dottor Matteo Zanellato
Negli ultimi anni, la medicina estetica ha conosciuto un notevole sviluppo, affermandosi come un settore fondamentale per il benessere psicofisico e l’autostima delle persone. Al centro di questa evoluzione troviamo due trattamenti d’elezione: il filler e il botox, tecniche non invasive che consentono di ottenere risultati armoniosi e naturali, migliorando l’aspetto senza stravolgere i lineamenti.
Filler: volumizzare e ridefinire con naturalezza
Il filler, a base di acido ialuronico, è una delle soluzioni più richieste per contrastare i segni del tempo e ripristinare i volumi del viso. L’acido ialuronico, una sostanza naturalmente presente nel nostro organismo, garantisce idratazione e tonicità alla pelle, ma con l’età la sua produzione rallenta.

“Il filler – spiega il dottor Matteo Zanellato – consente di ridefinire i contorni del viso, riempire rughe profonde, donare volume a labbra e zigomi, e migliorare l’armonia complessiva del volto. L’obiettivo è sempre ottenere un risultato che sia equilibrato, rispettando l’unicità di ogni paziente”. L’attenzione alla naturalezza è fondamentale: un trattamento ben eseguito non deve essere evidente, ma piuttosto conferire un aspetto fresco e riposato.
Botox: il trattamento per un viso disteso e luminoso
Il botox, o tossina botulinica, è un altro pilastro della medicina estetica. Questo trattamento agisce rilassando i muscoli responsabili delle rughe di espressione, come quelle della fronte, della glabella (tra le sopracciglia) e del contorno occhi (le cosiddette “zampe di gallina”).
“Il botox – sottolinea il dottor Zanellato – non serve a bloccare l’espressività, come spesso si teme. Se utilizzato correttamente, dona un aspetto rilassato e luminoso, preservando le naturali espressioni del viso. È una tecnica che permette di prevenire l’invecchiamento cutaneo, agendo in modo mirato su specifici gruppi muscolari”.

Un approccio personalizzato e consapevole
La medicina estetica non è solo una questione di estetica, ma di benessere generale. “Ogni trattamento – continua Zanellato – deve essere personalizzato, in base alle esigenze e alle caratteristiche del paziente. Durante la consulenza iniziale, è fondamentale ascoltare i desideri del paziente e guidarlo verso soluzioni realistiche e sicure”.
Il dottor Zanellato insiste anche sull’importanza di affidarsi a professionisti qualificati: “La sicurezza è prioritaria. Scegliere un medico esperto e utilizzare prodotti certificati è essenziale per garantire risultati soddisfacenti e duraturi”.
Medicina estetica come cura di sé
La medicina estetica non deve essere vista come un capriccio, ma come una forma di cura di sé. Intervenire sui segni del tempo o correggere piccoli difetti può avere un impatto positivo sulla propria percezione e autostima. “Non si tratta di rincorrere una bellezza artificiale – conclude Zanellato – ma di valorizzare al meglio le proprie caratteristiche, per sentirsi bene con se stessi”.
In un mondo dove l’aspetto esteriore gioca un ruolo importante, il filler e il botox rappresentano strumenti preziosi per migliorare la qualità della vita delle persone, sempre nel rispetto dell’equilibrio e dell’autenticità.
Conclusioni
La medicina estetica moderna è un’alleata per chi desidera prendersi cura della propria immagine in modo sicuro ed efficace. Grazie a professionisti come il dottor Matteo Zanellato, è possibile affrontare il percorso verso la bellezza con consapevolezza, serenità e risultati eccellenti.
Contatti:
https://www.matteozanellato.it/
Tel: 022157883
Cell: 3486922422
Via Feltre, 27 – 20132Milano (MI)
